Forma autorizzata del nome
Menestrina, Francesco, docente universitario, avvocato erariale, (Trento 1872 - Trento 1961)
docente universitario, avvocato erariale, membro di associazioni e partiti
Francesco Menestrina nacque a Trento il 28 marzo 1878 da Leonardo, impiegato capitaniale, e Maria Pallaver.
Concluse gli studi ginnasiali a Trento nel 1890, si laureò nel 1986 presso la facoltà di Giurisprudenza di Graz dopo essersi trasferito da Innsbruck. In quegli anni assolse anche agli obblighi militari.
Divenne collaboratore della rivista “Tridentum” dal 1898 al 1909.
Nel 1901 fu nominato libero docente della cattedra italiana di diritto processuale civile ed esecutivo presso la facoltà di Innsbruck, soppressa formalmente nel 1905. In quell’anno sposò Bianca Gerloni, figlia di Giovanni Battista e di Maria de Montel (sorella di mons. Giovanni Battista), da cui ebbe due figli: Francesco morto neonato nel 1905 e Giannetta nata nel 1906.
Dal 1910 al 1914 collaborò assiduamente alla rivista di studi storici “Pro Cultura”.
Nel 1913 assunse l’incarico di professore di diritto presso la Scuola superiore commercio Fondazione Revoltella di Trieste e nello stesso anno diventò membro della Commissione di vigilanza della Biblioteca Comunale di Trento diventandone vicepresidente, confermato poi nel 1919.
Nel 1914 fu richiamato alle armi dall’Austria con incarichi amministrativi, perché “sospetto politico”.
Nel 1920 venne nominato avvocato erariale di Trento, ove rimase fino al 1924; si trasferì poi a L’Aquila e nel 1927 all’avvocatura generale di Roma, fino al 1938; concluse la sua carriera all’avvocatura erariale di Venezia. Tra il 1938 e il 1942 tenne corsi universitar...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.