NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Zenatti, Albino, erudito, storico, letterato, (Trieste 1859 - Roma 1915) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Zenatti, Albino, erudito, storico, letterato, (Trieste 1859 - Roma 1915)  Linked Open Data: san.cat.sogP.100235

 

Altre denominazioni

Zenatti Albino

 

Data nascita

1859 dic 09

 

Data morte

1915 ago 06

 

Luogo di nascita

Trieste

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

letterato, storico, erudito

 

Descrizione

Albino Zenatti nacque a Trieste nel 1859 da genitori originari di Chizzola d’Avio (Tn), in Vallagarina. Frequentò il liceo a Trieste e nel 1877 si trasferì a Roma ove conseguì la laurea in Lettere. In quegli anni si dedicò alla propaganda irredentista partecipando ai Comitati di azione accanto a Guglielmo Oberdan. Fondò insieme all’amico Salomone Morpurgo (bibliotecario triestino, successore di Desiderio Chilovi alla Biblioteca Nazionale) una rivista per gli studi storici-letterari dell’area di Trento e Trieste. Il primo numero del periodico «Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino», dichiaratamente irredentista, uscì nel 1881. La rivista fu edita fino al 1895, con uscite irregolari nell’ultimo periodo. Erudito storico-letterario, ricercatore d’archivio, esperto di manoscritti e di codici e al contempo critico letterario, con approccio storico-filologico, Zenatti si occupò dello studio delle tradizioni popolari trentine, alla ricerca di tracce di latinità nelle popolazioni del Trentino. Fu professore di letteratura italiana in Toscana e preside di licei a Ferrara e Messina, nonché occasionalmente docente universitario presso gli Atenei di Catania, Padova e Roma. Fino al 1914 intrattenne un rapporto epistolare con Benedetto Croce conosciuto nel 1899, quando era provveditore a Catania. Collaborò alla «Rivista critica della letteratura italiana», ed ebbe modo di sviluppare un’amicizia con Giosuè Carducci. Nel 1900 fu comandato all’Ispettorato centrale del...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza