NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Fattoria di Montefioralle, Greve in Chianti (Firenze), sec. XV- - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Fattoria di Montefioralle, Greve in Chianti (Firenze), sec. XV-  Linked Open Data: san.cat.sogP.100196

 

Altre denominazioni

Fattoria di Montefioralle

 

Data di esistenza

sec. XV -

 

Sede

Greve in Chianti (Firenze)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Originariamente riconducibili al Castello di Monteficalli (oggi Montefioralle) appartenente alla famiglia dei Ricasoli, poi ai Benci di Figline e di seguito ai Gheradini di Montagliari, i poderi noti sino dal XV secolo per la produzione di vini di alta qualità, hanno poi dato origine, nel 1964, all’Azienda Agricola Montefioralle, quando Renato Sieni, giunto all'età della pensione, si accorda col priore di Montefioralle per prendere in gestione la vigna che da secoli veniva curata dai parroci del borgo e, con l'aiuto del figlio Fernando, pianta delle nuove viti e inizia la produzione del vino che all'epoca si chiamava "S. Stefano a Montefioralle”. Negli anni '90 l'amministrazione ecclesiastica decide di vendere il podere che subito viene acquistato dalla famiglia Sieni. Adesso la titolare dell'azienda è Alessia, la figlia di Fernando, che, con l'aiuto del padre, del fratello Lorenzo e della cognata Manila, gestisce la produzione e la vendita dei prodotti.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza