NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Capanna, Mario, politico, deputato, scrittore, (Città di Castello 1945 - ) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Capanna, Mario, politico, deputato, scrittore, (Città di Castello 1945 - )  Linked Open Data: san.cat.sogP.100192

 

Altre denominazioni

Capanna Mario

 

Data nascita

1945 gen 10

 

Luogo di nascita

Città di Castello (Perugia)

 

Professione

politico, deputato, scrittore

 

Descrizione

Mario Capanna è nato a Città di Castello il 10 gennaio 1945. E' stato tra i principali leader del movimento studentesco a partire dal 1968, poi esponente e segretario di Democrazia proletaria dal 1982 al 1987. Nel 1979 e dal 1983 al 1987 è stato deputato al Parlamento italiano ed europeo. Dal 1989 ha aderito al movimento dei Verdi Arcobaleno (1989-1990) e successivamente alla Federazione dei Verdi (1990-1992). Più recentemente è stato presidente della Fondazione dei Diritti Genetici, che incentra il suo impegno sui temi della agricoltura biologica e degli Organismi geneticamente modificati - OGM. Ha studiato presso l'Università Cattolica di Milano, dalla quale fu espulso poco prima di laurearsi. Passato alla Statale, vi ottenne la laurea in filosofia. Dal 1988 Mario Capanna è anche scrittore. Tra le sue opere principali, pubblicate tutte con Rizzoli, ricordiamo "Formidabili quegli anni" (1988), "Arafat" (1989), "Speranze" (1994), "Il fiume della prepotenza" (1996), "Lettera a mio figlio sul '68" (1998, di cui ha curato ben 12 edizioni), "L'Italia viva" (2000). Nel 2003, per la Baldini & Castoldi, ha pubblicato "Verrò da te", considerato da molti il suo lavoro letterario più riuscito, e "Coscienza globale oltre l'irrazionalità moderna" (2006). Nel 2008 ha dato alle stampe per i tipi di Garzanti "Il Sessantotto al futuro".

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza