Orciano fu comune autonomo fino al 1929. In questa data fu riunito al comune di Santa Luce e ne fu ripristinata l'autonomia solo nel 1957. Nel 1958, la documentazione prodotta e conservata nel comune anteriormente a quella data, ad eccezione dei registri di Stato Civile, venne depositata presso l'Archivio di Stato di Pisa. Presso il comune perciò si conserva soltanto la documentazione prodotta dall'ente successivamente al 1957 e i registri dello Stato Civile dal 1866 ad oggi, con delle lacune più o meno corrispondenti al periodo di perdita dell'autonomia amministrativa. Presso l'archivio comunale sono inoltre conservati i seguenti archivi aggregati: Ente Comunale di Assistenza e E.N.A.O.L.I,, pervenuti in seguito alla soppressione degli enti in questione, e Giudice Conciliatore, confluito a titolo di deposito volontario (Si segnala la presenza, presso l'Archivio di Stato di Pisa, di un registro di "Udienze del giudice conciliatore di Orciano",1895-1901, e 1 registro di "Carteggio e atti relativi alla congregazione di carità di Orciano", 1862-1913). Nell'archivio comunale di Santa Luce, oltre alle carte del periodo dell'unificazione dei due comuni (1927-1957), si conserva l'archivio aggregato "Comune di Orciano Pisano", che contiene documentazione del periodo 1891-1927 (p. 27) e la serie "Studi e proposte del Comitato di Orciano per ottenere la ricostituzione del comune autonomo" (1950-1956).