NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Diocesi di Città di Castello. Archivio storico diocesano

Denominazione:

Diocesi di Città di Castello. Archivio storico diocesano  Linked Open Data: san.cat.sogC.7037

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- ente e istituzione della Chiesa cattolica

 

Descrizione:

L'Archivio Storico della Diocesi di Città di Castello dal 1978, per espressa volontà dell'allora Vescovo Monsignor Cesare Pagani, ha sede presso il Seminario Vescovile e contiene non solo l'Archivio Vescovile ma ingloba anche archivi di altri Enti Ecclesiastici Diocesani, quali l'Archivio del Seminario, l'Archivio Capitolare, gli Archivi delle Confraternite, alcuni Archivi Parrocchiali in deposito. Questa abbondante e varia documentazione testimonia la vitalità della Chiesa locale nel corso del secondo millennio e allo stesso tempo favorisce a laureandi e a studiosi provenienti da varie parti d'Italia e dall'estero una fruttuosa ricerca. Sarebbe lungo elencare le numerose serie tipiche che costituiscono i singoli archivi storici qui riuniti. Ne indichiamo solo alcune. Dell'Archivio Capitolare, che è fra i più antichi d'Italia (anni 1012-1980), segnaliamo i 14 registri in pergamena che vanno dall'XI al XIV secolo ed i registri delle sedute capitolari dal XVI al XX secolo. Molto consultati sono i manoscritti inediti di storia locale. Del solo Alessandro Certini si conservano ben 48 volumi, alcuni dei quali dedicati alla storia di famiglie nobili della Città con tanto di araldica e di albero genealogico. Dell'Archivio Vescovile segnaliamo l'ininterrotta serie di Visite Pastorali a partire dal 1567 e la serie completa degli atti matrimoniali dell'intera Diocesi, a partire dal 1624 fino al 2003. L'Archivio ha due sale di consultazione e i fruitori beneficiano dell'accoglienza e della fattiva assistenza del Direttore Mons. Alberto Ferri. L'Archivio Storico Diocesano per sua natura è un contenitore di tante memorie del passato, e come tale, ha una potenzialità culturale da mettere al servizio della pastorale diocesana. L'Archivio Storico Diocesano attraverso i suoi documenti ci racconta l'origine della Diocesi, la serie dei suoi Vescovi, il loro ministero e il loro magistero; ci tramanda le figure dei nostri santi; ci informa sulla vita sacramentale; ci descrive la storia delle singole comunità parrocchiali, delle istituzioni ecclesiastiche, delle aggregazioni laicali: tutte informazioni utili ai cristiani di oggi per confermare la loro adesione convinta e coerente alla Chiesa locale. L'archivio quindi messo a servizio della pastorale diocesana, ma non solo. Attraverso contatti, scambi, collaborazioni leali, l'archivio può diventare e di fatto diviene sempre più un ponte che collega la Diocesi con la società locale, con le istituzioni civili e col mondo della cultura. Con questi intenti operiamo e così operando ci sentiamo in linea anche con il magistero della Chiesa e con le direttive CEIAr.

 

Sede:

via san Girolamo 2 - 06012, Città di Castello (Perugia)

 

Contatti:

tel: 0758522832

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Servizi al pubblico:

Fotocopie; Copie elettroniche; Accesso internet; Servizio Guadaroba; Visite guidate; Servizi igienici

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: