Archivio di Stato di Perugia. Sezione di Spoleto
Tipo Soggetto Conservatore:
- archivio di Stato. Sezione
L’Istituto, Sezione dell’Archivio di Stato di Perugia, fondato, per iniziativa del Comune, nel 1950, ebbe una prima poco idonea sede nel seicentesco palazzo Mauri, in locali attigui alla biblioteca comunale.
Dal 1991 risiede invece in una porzione del complesso monumentale dell’antico ospedale di S. Matteo, il cui integrale recupero è ancora in corso.
Il nucleo originario del patrimonio documentario della Sezione è costituito dall’archivio del Comune di Spoleto, che contiene anche documenti provenienti dalle magistrature dell’antico ducato, di cui la città costituì il centro politico-amministrativo. Tale patrimonio si è notevolmente incrementato con i successivi versamenti di archivi di uffici statali, con i depositi di archivi comunali, in particolare quelli di Sellano (secc. XIV-XX) e di Valtopina (secc. XIX-XX), e con le donazioni di archivi privati, fra i quali quelli delle famiglie Campello e Pianciani.
Un particolare rilievo per gli studi rivestono gli archivi della Delegazione Apostolica di Spoleto (che aveva giurisdizione su un vasto territorio comprendente anche la Sabina), degli Istituti civili riuniti di assistenza e beneficenza, il complesso degli atti relativi a procedimenti giudiziari (secc. XVI e XIX) e gli archivi dei notai attivi nel territorio di Spoleto (1321-1899). Per il periodo successivo all’unificazione nazionale italiana, si segnalano gli archivi delle Preture (secc. XIX-XX) di Spoleto, Norcia, Cascia, Trevi, Montefalco e Foligno, del Giudice Conciliatore di Spoleto e di Norcia (sec. XIX), delle Conservatorie dei registri immobiliari di Spoleto e di Perugia, dell’Ufficio del Registro di Spoleto (1816-1983), dell’Ufficio distrettuale del Corpo forestale dello Stato (sec. XX), del Distretto militare (1843-1932) e dell’Ufficio delle imposte dirette di Spoleto.
Intensa e portatrice di risultati promettenti è l’attività che la Sezione didattica svolge annualmente con gli istituti scolastici della città.
A seguito degli eventi sismici di agosto e ottobre 2016, vi sono stati trasferiti gli archivi della Prefettura della Montagna di Norcia, del Governo distrettuale di Norcia, gran parte dell'archivio preunitario comunale di Norcia e l'Archivio notarile mandamentale di Norcia.
largo Giuseppe Ermini 1 - 06049, Spoleto (Perugia)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: