Archivio di Stato di Matera
Tipo Soggetto Conservatore:
L'AS Matera, istituito come sezione di Archivio di Stato con d.m. 18 mar. 1955, in esecuzione della l. 22 dic. 1939, n. 2006, divenne Archivio di Stato a seguito del d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. Nel 1663 Matera cessò di far parte di Terra d'Otranto e divenne capoluogo della Basilicata fino al 1806, quando Giuseppe Bonaparte trasferì il capoluogo a Potenza, che si trovava in posizione più centrale rispetto alla regione. A seguito del r.d.l. 2 genn. 1927, n.1, Matera divenne capoluogo della provincia, costituita con territorio della provincia di Potenza. Archivi di data anteriore all'istituzione della provincia sono stati trasferiti dall'AS Potenza, nei cui fondi si può trovare altra documentazione attinente all'attuale territorio della provincia di Matera. Altre carte relative al territorio sono naturalmente reperibili nei fondi conservati presso l'AS Napoli.
Via Tommaso Stigliani 25 - 75100, Matera (Matera)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Fotoriproduzione, ricerche per corrispondenza.
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: