Archivio generale arcivescovile di Bologna
Tipo Soggetto Conservatore:
- ente e istituzione della Chiesa cattolica
L’Archivio generale arcivescovile di Bologna fu istitutito nel 1573 dal cardinale Gabriele Paleotti; tra il 1818 e il 1826 trovò una sede più moderna grazie all’opera del cardinale Carlo Oppizzoni. Nel 1961 fu trasferito nella sede attuale, sempre all’interno del palazzo arcivescovile.
Conserva la documentazione prodotta dal Capitolo della cattedrale, dalla Mensa vescovile e dalla Curia, nonché archivi di parrocchie e di persona.
A partire dal 2014, grazie ai fondi stanziati dalla CEI per la valorizzazione degli archivi diocesani, ha avviato la redazione di una guida online dei propri fondi, sia di quelli ordinati e consultabili sia di quelli non ancora inventariati o esclusi dalla consultazione.
L’Archivio è dotato di una biblioteca specializzata in storia ecclesiastica locale.
É aperto al pubblico giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Per informazioni dettagliate sull’accesso si consiglia di consultare il sito internet dell’ente.
Via del Monte, 3 - 40126, Bologna (Bologna)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: