NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Fondazione Papa Giovanni XXIII

Denominazione:

Fondazione Papa Giovanni XXIII  Linked Open Data: san.cat.sogC.27207

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

La Fondazione Papa Giovanni XXIII trova le sue origini nell’estate del 1993, allorquando il vescovo di Bergamo Roberto Amadei e il vicepostulatore della causa di beatificazione, mons. Mario Benigni, si interrogarono sulla necessità di organizzare il materiale documentario relativo alla causa, «per tenere vivo in diocesi e fuori l’interesse per la causa, la devozione, lo studio e quanto riguarda Giovanni XXIII». Si ritenne quindi opportuno predisporre un ufficio per la raccolta della documentazione, in originale e in copia, relativa a papa Roncalli, così da favorirne gli studi e promuoverne la memoria. La sede della Fondazione fu inaugurata il 25 novembre 1995 ; si procedette quindi alla catalogazione dei volumi della biblioteca e all’ordinamento della documentazione recuperata anche grazie al contributo del segretario particolare di Roncalli, Loris Capovilla. Il 29 marzo 2000 il vescovo di Bergamo Amadei firma l’atto costitutivo della Fondazione Papa Giovanni XXIII con relativo statuto; il 15 ottobre 2002 mons. Gianni Carzaniga è nominato primo direttore della Fondazione. Il nuovo vescovo Francesco Beschi confermato il precedente atto costitutivo con alcune revisioni allo statuto mediante decreto dell’11 marzo 2011. La Fondazione conserva, oltre all’archivio di Angelo Giuseppe Roncalli, anche i fondi Giacomo Radini Tedeschi, Adelaide Coari e Mario Benigni. Gli archivi sono consultabili su appuntamento, negli orari di apertura della Fondazione, previo contatto con la S...

 

Sede:

Via Arena 26 - 24129, Bergamo (Bergamo)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: