NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Teatro stabile di Genova. Civico museo biblioteca dell'attore

Denominazione:

Teatro stabile di Genova. Civico museo biblioteca dell'attore  Linked Open Data: san.cat.sogC.26565

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

Il Museo Biblioteca dell'Attore nasce nel 1966 come settore del Teatro Stabile di Genova su iniziativa di Ivo Chiesa, Sandro d'Amico e Luigi Squarzina, per ospitare le carte, i libri e i cimeli teatrali della "famiglia d'arte" Salvini e già nel 1967 riceve in donazione, dall'erede Giuliano Capranica del Grillo, il vastissimo fondo Adelaide Ristori. La sua prima sede genovese è in piazza Marsala. Nel 1971 si costituisce in fondazione denominata "Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro Stabile di Genova" (CMBA); soci fondatori sono Comune di Genova, Provincia di Genova, Camera di Commercio di Genova e Teatro Stabile di Genova. Nel 1976, con decreto del Presidente della Repubblica, viene riconosciuta la personalità giuridica dell'ente. Nel 1982 viene inaugurata, alla presenza del sindaco Fulvio Cerofolini, la nuova sede della fondazione a Villetta Serra, appositamente ristrutturata dal Comune di Genova. Nel 1994 la Regione Liguria riconosce il Civico Museo Biblioteca dell'Attore quale "Istituzione culturale di interesse regionale". Nel 2013 si trasferisce nella nuova sede di via del Seminario, 10. Il Civico Museo Biblioteca dell'Attore è una fondazione che ha per scopo la diffusione della cultura dello spettacolo e lo studio storico e critico del teatro, dell'arte scenica e delle condizioni dell'attore italiano. Il Museo Biblioteca dell'Attore, ad oggi, ha acquisito - tramite acquisto, donazione o deposito - 68 fondi archivistici appartenenti a importanti personalità...

 

Sede:

via del Seminario, 10 - 16121, Genova (Genova)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza: