Archivio storico comunale di Ferrara
Tipo Soggetto Conservatore:
- comune/città metropolitana/unione di comuni (organo e ufficio)
A tutt'oggi la documentazione più antica risale al primo ventennio del XIII secolo, da quando, in ottobre del 2008, le sezioni antiche dell'archivio storico comunale, collocate a titolo di deposito volontario presso l'Archivio di Stato di Ferrara nel 1962, sono state riaccorpate, nell'attuale nuova sede, al resto della documentazione. Questa era conservata fino al 2005 in 15 locali del sottotetto del Palazzo comunale, gestita in base alla riorganizzazione del 1994, dall'Ufficio Archivio storico comunale afferente al servizio Biblioteche e Archivio storico. Data ormai l'insufficienza e inidoneità dei locali, nel 2005 l'archivio -le serie principali fino al 1956- è stato trasferito nell'attuale sede appositamente ristrutturata aperta al pubblico dal 20/5/2006. La documentazione rimasta in Comune è gestita dal Servizio Archivio di Deposito.
Si segnala che nel 2011 sono stati avviati due interventi di riordino e inventariazione dell'archivio familiare Muzzarelli-Brusantini e dell'archivio storico della CGIL di Ferrara, promossi dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna
Via Giuoco del Pallone 8 - 44121, Ferrara (Ferrara)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Iniziative scientifiche di studio e ricerca; Visite guidate;Laboratori didattici;Iniziative scientifiche di studio e ricerca; Ricognizione;Riordino;Inventariazione Cataloghi cartacei della biblioteca;Cataloghi on line della biblioteca;Sistemi informativi territoriali
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: