Sulla collina di Bellosguardo, vicinissimo alla meravigliosa Firenze, nei luoghi cari ad Eugenio Montale ed Ugo Foscolo, nel 1997, nasce la Fondazione Il Fiore, La casa della luce e della poesia. Alberto Caramella accoglie la sfida di dare spazio e visibilità alla più discreta delle arti. Il luogo benedetto dalla bellezza, dalla storia e dalla presenza salvifica di San Francesco, che vi fondò il primo convento francescano, affidato a santa Agnese, ha collaborato strettamente con Alberto Caramella e Lorenzo Papi e la sfida è stata vinta la poesia ha una casa. In fondazione si incontrano e parlano fra loro poeti di tutto il mondo, dando modo alla cultura della poesia di crescere, mediante lo scambio di modi di pensare, di modi di vedere, di modi di vivere, in breve mediante lo scambio e l'incontro di culture diverse. Inoltre, mediante anche il dialogo con il pubblico, s'intende di cercare di diffondere la poesia, come mezzo per lenire le sofferenze e favorire la crescita personale di ciascuno [...]. La Fondazione Il Fiore, è cresciuta su questi binari e continua, nell'oggi, la sua attività, aperta allo scambio e all'incontro con Firenze, con l'Italia, con il mondo. La Fondazione, è stata riconosciuta come Ente morale dalla Regione Toscana nel luglio 1997. [Da: Maria Giuseppina Caramella, "Nascita e breve storia della Fondazione il Fiore"; Davide Caramella, "Una fondazione per la poesia. Dalla collina di Bellosguardo alla Scuola di sant'Anna", in «Sant'Anna news», n. 34, feb...