Fondazione Primo Conti onlus
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
La Fondazione Primo Conti ha sede a Fiesole nella quattrocentesca Villa "Le Coste"; la villa, che per molti anni fu l'abitazione del Maestro, venne acquistata nel 1945 e in seguito è divenuta sede della Fondazione stessa. Il Centro di documentazione e ricerche sulle avanguardie storiche è sorto nel 1980 e ha rappresentato la realizzazione del sogno a lungo coltivato da Primo Conti "di conservare il ricordo, e la testimonianza, dei più importanti movimenti innovatori del Novecento".
La Fondazione Primo Conti si divide in due sezioni: il Museo delle opere di Primo Conti e l'Archivio che, nel loro insieme, rappresentano un Centro unico in Italia per ripercorrere e ricostruire con rigore scientifico la vicenda dell'Avanguardia storica che tanto profondamente connotò i movimenti letterari e artistici di quegli anni.
Nel Museo, aperto al pubblico dal 1987, grazie alla sponsorizzazione della Cassa di risparmio di Firenze, sono esposti oltre sessanta olii e più di centocinquanta disegni del Maestro.
Attraverso la visita delle sale si può ripercorrere l'intero iter pittorico di Conti dalle prime prove del 1911, alle tele legate all'esperienza fauve, alla svolta futurista del 1917, per giungere alle prove metafisiche a cui farà seguito l'adesione al Novecento italiano, per poi arrivare alle opere dell'ultimo periodo proiettato verso l'informale e, in seguito, al recupero del postinformale materico.
Nell'Archivio, che è posto al piano superiore della villa, sono conservati 34 Fondi...
Via Giovanni Duprè, 18 - 50014, Fiesole (Firenze)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: