NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Fondazione Gramsci onlus

Denominazione:

Fondazione Gramsci onlus  Linked Open Data: san.cat.sogC.23711

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

Nel 1950 fu costituita in Roma la Fondazione Antonio Gramsci (ridenominata Istituto Gramsci nel 1954) con il proposito di raccogliere la documentazione relativa all'opera e al pensiero di Antonio Gramsci e di dare impulso alle ricerche sulla storia del movimento operaio italiano e internazionale. Il nucleo originario del patrimonio fu costituito in particolare dai libri e dalle riviste appartenuti a Gramsci, ai quali si aggiunsero all'inizio degli anni Sessanta, al momento della costituzione dell'archivio, i manoscritti originali dei Quaderni del carcere e delle Lettere. Nel 1982 nasce la Fondazione Istituto Gramsci che eredita il patrimonio archivistico e bibliotecario dell'Istituto. Dal 1994 la Fondazione conserva l'intero Archivio storico del Partito Comunista Italiano, dall'anno della sua costituzione (1921) all'anno del suo scioglimento (1991). Nel corso degli anni sono stati versati e conservati molti archivi di persone, di enti ed organizzazioni, oltre ad una nutrita sezione di raccolte documentarie. Apertura: dal lunedì al giovedì ore 9,30-17,30 e venerdì ore 9,30-15. Distribuzione: le prese per il materiale d'archivio collocato in sede sono effettuate su appuntamento martedì, mercoledì e giovedì a partire dalle ore 12; il materiale d'archivio non collocato in sede viene consegnato, su appuntamento, stabilito con un mese di anticipo. Modalità d'accesso: è richiesto un documento di identità.

 

Sede:

via Sebino, 43a - 00199, Roma (Roma)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: