Istituto di studi politici San Pio V
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
L'Istituto di Studi politici S. Pio V, in possesso del riconoscimento della personalità giuridica ottenuto con il D.P.R. n. 101 del 10 febbraio 1986, viene riconosciuto "ente di ricerca non strumentale" con l. n. 293 del 23 ottobre 2003.
Dal marzo 2006 - dopo che la 174° sessione del Consiglio Esecutivo dell'Unesco ha riconosciuto l'Istituto - sono state sancite relazioni formali di cooperazione tra i due Enti, mentre il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR), ha collocato nella valutazione della ricerca in Italia (VTR 2001- 2003) l'Istituto al primo posto nel settore storico.
L'Istituto ha il fine di promuovere ed incoraggiare, in Italia e all'estero, gli studi nelle discipline economiche ed umanistiche, con particolare riferimento a quelle storico-politiche e linguistiche, nonché ai problemi della società contemporanea.
L'Istituto dispone di un organizzazione funzionale comprendente in particolare l'area della ricerca, l'Archivio storico, la biblioteca, le pubblicazioni.
L'Area Ricerca è articolata nelle seguenti sezioni: giuridica - economica; storico - politica; sociale - umanistica - linguistica. Le attività dell'Area sono integrate dai servizi di un Osservatorio di Ricerca.
Piazza Navona, 93 - 00186, Roma (Roma)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Risorse esterne correlate: