NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione

Denominazione:

Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione  Linked Open Data: san.cat.sogC.18114

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

L'Istituto friulano è un istituto interprovinciale (Udine, Pordenone e Gorizia), costituito a Udine nel marzo 1970 da personalità dell'antifascismo e della Resistenza, da storici e da uomini politici di matrice antifascista. Si propone di promuovere la ricerca e lo studio della storia contemporanea locale e nazionale, conservare e mettere a disposizione degli studiosi un archivio storico e una biblioteca specializzata in storia contemporanea, di incentivare l'opera scientifica e divulgativa della storia del Novecento locale e nazionale. L'attività dell'Istituto è improntata alla centralità dell'impegno civile e morale in continuità con i valori espressi dal movimento di liberazione e dalle forze culturali che in esso si riconoscono. La biblioteca dell'Istituto, specializzata in opere di storia contemporanea, è costituita da circa 23.000 titoli e da un centinaio di riviste di storia e di didattica della storia, suddivisa in sezioni che riguardano il Friuli e la Venezia Giulia, la storia dell'Italia unita, la prima guerra mondiale, il fascismo, la seconda guerra mondiale, la Resistenza, il secondo dopoguerra, teoria, metodologia e didattica della storia; viene costantemente aggiornata tramite acquisti e scambi con altri istituti e enti culturali e librerie; è aperta al pubblico sia per consultazioni che per prestiti. L'informatizzazione del patrimonio librario permette la consultazione del catalogo via Internet al sito www.infoteca.it. Altri fondi presenti nell'Istituto necessitano di interventi di schedatura. di riordino, di informatizzazione, per cui non sono consultabili. L'attività dell'Istituto si rivolge anche e sempre di più al mondo della scuola, organizzando corsi di aggiornamento per insegnanti, cicli di lezioni per studenti, preparando unità didattiche e fornendo altri strumenti a supporto dell'insegnamento della storia del Novecento. Le varie iniziative dell'Istituto sono segnalate nel sito Internet.

 

Sede:

Viale Ungheria, 46 - 33100, Udine (Udine)

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Orari di apertura:

 

Servizi al pubblico:

Condizioni di accesso e fruizione Archivio: consultazione in sede, previa richiesta scritta; Condizioni di accesso e fruizione Biblioteca: prestito limitato.;

 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza: