Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
Sorto nel 1976, l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria (allora Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria) si è subito proposto come un laboratorio di storia contemporanea la cui ambizione era quella di spaziare, con le sue ricerche e le sue attività, sulla storia italiana dall'unità ai nostri giorni. Rimanendo i valori della Resistenza l'ambito culturale ed etico di ispirazione, l'attività dell'Istituto si è dispiegata attraverso direttrici molteplici: la ricerca, innanzitutto, ma in pari tempo l'iniziativa editoriale (tra cui la pubblicazione della rivista semestrale "Quaderno di storia contemporanea"), la conservazione archivistica e bibliotecaria, gli interventi didattici, la consulenza scientifica e l'organizzazione culturale. L'Archivio dell'Istituto è composto da circa 100 buste riguardanti il periodo fascista e la Resistenza in provincia di Alessandria e il movimento operaio tra fabbrica e società nel secondo dopoguerra; tra i fondi versati da privati si segnalano quelli di Giacinto Guareschi (1918-1974; bb. 7), Vincenzo Lenti (1936-1951; b. 1), Delmo Maestri (1896-1979; bb. 2); di particolare consistenza i fondi Ufficio politico investigativo (Upi) di Alessandria (1928-1942; bb. 37), Giampaolo Pansa (1943-1957; bb. 5), Livio Pivano e Cln ferrovieri di Alessandria (1939-1946; bb. 5). L'archivio sonoro consta di 200 bobine, 320 cassette magnetiche, per un totale di oltre 800 ore di registrazione.
via dei Guasco, 49 - 15100, Alessandria (Alessandria)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Condizioni di accesso e fruizione Archivio: libero, salvo le limitazioni previste dal codice per il trattamento dei dati personali (D. Legs. 22 gennaio 2004, n. 42); Condizioni di accesso e fruizione Biblioteca: accesso libero, prestito limitato (esclusi i volumi anteriori al 1975 e i periodici);
Schede conservatori nei sistemi di provenienza: