L'archivio apre su appuntamento (recapiti tel. 0583809933 e fax 0583809937) conserva una ricca e numerosa documentazione sia del periodo preunitario (dal secolo XVI al 1865) che del periodo postunitario. Nel dettaglio: Vicaria della Val di Lima (1553-1804), Comunità di Bagno a Corsena, poi Bagni di Lucca (1541-1808),Comunità di Benabbio (1529-1804),Comunità di Brandeglio (1603-1806),Comunità di Casabasciana (1624-1804),Comunità di Casoli (1639-1803),Comunità di Cocciglia (1803),Comunità di Controni (1545-1807),Comunità di Grasciana (1636-1806), Comunità di Limano (1626-1808),Comunità di Lucchio (1601-1803),Comunità di Lugliano (1718-1803),Comunità di Montefegatesi (1768-1806), Comunità di Palleggio (1732-1743), Comunità di Vico Pancellorum (1643-1807), Principato di Lucca (1799-1814),Ducato di Lucca (1814-1847),Granducato di Toscana (1847-1865), Comune postunitario di Bagni di Lucca (1866-1932),archivio di stato civile, e gli archivi aggregati relativi all'Opera dei SS. Andrea e Donato di Casoli in Val di Lima (1719-1805), Opera di Limiano (1756-1880), Legato Casciani (1768-1893), Compagnia del SS. Sacramento di Vico Pancellorum (1769-1833), Legato Finucci (1805-1913), Opera del Ponte a Serraglio (1824-1881),Opera di S. Pietro apostolo di Lucchio (1833-1886), Legato Pierotti (1898-1932), Ente Comunale di Assistenza e Congregazione di Carità (1878-1967). L'archivio ha subito dispersioni per cause belliche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il materiale preunitario è sta...