Biblioteca di spiritualità Arrigo Levasti
Tipo Soggetto Conservatore:
- accademia/ente di cultura
Arrigo Levasti nacque a Modena il 22 aprile del 1886. Nei primi anni del Novecento stabilì la propria dimora a Firenze e qui conobbe molti di coloro che sarebbero diventati gli interlocutori privilegiati delle future esperienze culturali. Durante gli anni fiorentini insegnò filosofia al Collegio degli Scolopi e collaborò, anche se in modo discontinuo, alle riviste «La Voce» e «Lacerba». Nel 1916 Arrigo Levasti venne chiamato alle armi a Roma entrando in questo modo in contatto con il contesto culturale della capitale. Il ritorno dalla guerra e gli anni Venti rappresentarono il periodo più importante della sua produzione scientifica e intellettuale, incentrata in particolare sulla curatela e sulla traduzione di opere religiose. In questi anni lavorò anche alla Biblioteca filosofica, attivo centro culturale fondato nei primi anni del Novecento. Ma alle soglie della seconda guerra mondiale, in seguito ad un provvedimento fascista, venne sancita la sua definitiva chiusura e quindi il passaggio del fondo librario all'Università di Firenze. Nel corso della sua attività di scrittore e di filosofo Arrigo Levasti frequentò assiduamente e rimase sempre legato alla Biblioteca filosofica, nonostante i continui travagli a cui fu sottoposta. La Biblioteca filosofica costituì, infatti, un modello di luogo di incontro e di scambio culturale e non si può escludere che Levasti volesse ricrearne l'atmosfera quando decise di lasciare la propria biblioteca personale al Convento Marciano.
Ne...
via della Dogana, 9r - 50121, Firenze (Firenze)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: