Facoltà teologica dell'Italia centrale
Tipo Soggetto Conservatore:
- ente e istituzione della Chiesa cattolica
L'istituzione di una Facoltà di teologia con indirizzo antropologico nasce da istanze diverse e complementari:
- promuovere un centro di ricerca e cultura teologica nell'Italia centrale;
- dar vita ad un "osservatorio antropologico" in stretto collegamento con le istituzioni culturali di Firenze e della Toscana;
- preparare docenti in teologia.
.Lo scopo di tale Facoltà è duplice:
a) elaborare in maniera più ampia e approfondita la riflessione sulla fede in modo da costituirsi come punto di riferimento sia per le Chiese e le loro problematiche teologiche, sia per tutti coloro che, credenti e non credenti, avvertono il bisogno di approfondire il sapere teologico e confrontarsi con il pensiero cristiano;
b) preparare licenziati e dottori in teologia in grado di adempiere alle necessità dell'insegnamento nelle diverse istituzioni accademiche e non accademiche.
La Facoltà intende costituirsi come un "osservatorio" antropologico in grado di guardare all'uomo in chiave teologica e rispondere alle domande emergenti in questo campo dal mondo contemporaneo. In questo senso si propone come un centro di ricerca interdisciplinare, capace di discernere volta per volta gli aspetti ad esso relativi e storicamente più rilevanti.
La Biblioteca della Facoltà, inaugurata nel 1988 dal cardinale Silvano Piovanelli, trae origine dal patrimonio bibliografico moderno proveniente dalla Biblioteca del Seminario arcivescovile fiorentino. A questo nucleo librario originario si sono ag...
Via Cosimo il Vecchio, 26 - 50139, Firenze (Firenze)
Servizio consultazione al pubblico:
Si
Schede conservatori nei sistemi di provenienza:
Risorse esterne correlate: