NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Società internazionale per lo studio del medioevo latino - SISMEL

Denominazione:

Società internazionale per lo studio del medioevo latino - SISMEL  Linked Open Data: san.cat.sogC.14441

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

La Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino nasce giuridicamente a Firenze nel gennaio del 1984, anche se - di fatto - era già attiva da diversi anni. Infatti, sin dal 1978 diversi studiosi si erano consociati per promuovere ricerche nel campo della medio-latinità e, soprattutto, lavorare per la pubblicazione di un Bollettino bibliografico nel quale venisse descritta la produzione medievistica mondiale circa i testi scritti in lingua latina. «Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)», questo il nome della rivista, viene prodotto e pubblicato ancora oggi, affermandosi negli anni come strumento autorevole per chi si dedica allo studio della medio-latinità. Nel 1997 alla 'Società' è stata riconosciuta la personalità giuridica con un Decreto Ministeriale da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; lo statuto vigente risale al dicembre del 2003. La SISMEL, che conta numerosissimi soci sia italiani che stranieri, si pone come scopo la promozione della ricerca e della documentazione circa la latinità medioevale (in particolare nei suoi aspetti culturali), l'organizzazione della formazione di giovani alla ricerca a lei confacente, così come l'elaborazione di servizi nel settore della ricerca e dell'informazione bibliografica medievistica. La Società collabora con diversi enti sia italiani che stranieri, ma il suo partner privilegiato rimane la 'Fondazione Ezio Franceschini' con la quale h...

 

Sede:

via di Colleramole, 11; Loc. Bottai - 50029, Impruneta (Firenze)

 

Contatti:

tel: 0552048501
fax: 0552320423
email: segreteria@sismelfirenze.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: