NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 
 
 

Museo dell'arte della lana

Denominazione:

Museo dell'arte della lana  Linked Open Data: san.cat.sogC.10880

 

Tipo Soggetto Conservatore:

- accademia/ente di cultura

 

Descrizione:

Il primo nucleo del museo, fu realizzato nel 1996 grazie alla grande passione di Gabriele Grisolini e Pier Luigi della Bordella, ricercatore e studioso, per continuare a dare dignità al Lanifico di Stia. La “Mostra Documentaria sullo Storico Lanificio di Stia Luigi Lombard”, come venne chiamata l’esposizione permanente, avvenne dapprima nei locali contigui al negozio del sig. Grisolini (attuale: Tessilnova di Claudio Grisolini & c. snc.) e accoglieva foto d’epoca, documenti cartacei relativi ai campionari, registri contabili, oltre agli oggetti di particolare valore simbolico. Successivamente la Sig.ra Simonetta Lombard, ultima erede della famiglia Lombard proprietaria del Lanificio di Stia, espresse la volontà di restaurare il complesso dell’ex lanificio per dedicarlo al recupero della memoria storica dell’arte della lana che per decenni era stata una fiorente attività della zona e anche per onorare la memoria del padre Luigi, che a quest’arte aveva dedicato gran parte della sua vita. Fu nel 2001 che la Sig.ra Lombard acquistò l’edificio dalla ditta aretina “Luciano Bianchi confezioni”, per donarlo alla “Fondazione Luigi e Simonetta Lombard” costituitasi a pochi mesi di distanza, il 23 gennaio 2002, con lo scopo di costituire un centro di documentazione storica sulla tradizione del tessile in Casentino, con particolare riferimento al Lanificio Lombard di Stia, quale espressione culturale e industriale dell’attività del settore laniero. Simonetta Lombard è stata preside...

 

Sede:

Via Sartori, 2 - 52017, Pratovecchio Stia (Arezzo)

 

Contatti:

tel: 0575-582216 338 4184121
email: info@museodellartedellalana.it

 

Servizio consultazione al pubblico:

Si
 

Schede conservatori nei sistemi di provenienza:

 

Risorse esterne correlate: