Il Docbi nasce nel 1993 acquisendo il patrimonio e leredità morale del Centro Studi Biellese che venne fondato nel 1961. Questo centro opera con l'intento di "contribuire al recupero e al mantenimento dell'identita' biellese, alla conoscenza, alla documentazione, alla conservazione della cultura e dell'ambiente biellese nei loro vari aspetti: storia, tradizioni, costumi, arte, architettura, paesaggio, letteratura, cultura materiale ecc.", attraverso un'azione di volontariato qualificato, con l'appoggio di specialisti nei vari campi del restauro e della ricerca, operando in collaborazione con le Amministrazioni locali, con gli organismi preposti alla conservazione dei beni culturali, con i centri di ricerca e le Universita. In più di venti anni di attività di ricerca e salvaguardia nell'ambito dell'archeologia industriale nel Biellese, il Docbi ha via via recepito, conservato e catalogato un importante insieme di fondi archivistici. Gli archivi vengono custoditi e resi accessibili ai ricercatori e agli studiosi nel Centro di Documentazione dell'Industria Tessile istituito presso la "Fabbrica della ruota". Oltre venti archivi aziendali di ragioni sociali cessate, per un arco cronologico compreso tra il XVIII secolo ed il secondo Novecento, sono stati schedati ed inventariati. Accanto ai documenti il Centro contiene una biblioteca specializzata sulla storia, sulla tecnologia e sull'economia dell'industria tessile laniera e non, composta da più di mille volumi e da una ricca...