Il Centro è nato nel 1983/84 come un'iniziativa di educazione permanente (L'Immagine Ritrovata) legata al recupero di fotografie d'epoca; nel 1985 si costituisce un Laboratorio Didattico per le scuole dell'area; il CDSE, dal 1990, ha creato e gestito il Museo Laboratorio di Terrigoli su un percorso etnografico e il Laboratorio Ambientale di Cave per soggiorni studio di educazione ambientale e si è specializzato nell'ambito della ricerca, dei progetti didattici, dei convegni di studio. Il Centro agisce nel territorio della Val di Bisenzio e per alcuni servizi l'intera Provincia di Prato. Il Centro si rivolge a tutte le scuole presenti sul territorio di competenza (materna elementare e media).
Al Centro lavorano un funzionario del Comune di Vaiano (a tempo parziale) e operatori a convenzione e collaborazioni esterne.
Il Centro è finanziato dagli Enti locali promotori, da contributi di altri Enti e da vendita di prodotti.
I campi di intervento e le priorità sono: la ricerca (storica, etnografica, geografica, naturalistica); la documentazione (fotografica, storico-ambientale, video, elettronica); laggiornamento docenti; leducazione permanente, attraverso corsi e percorsi trekking, mostre documentarie.
Molti anche i servizi offerti (consultare il sito in internet per il dettaglio).
Tipologie del materiale di documentazione:
Materiale bibliografico: sezione storico-etnografica, sezione naturalistica, sezione antropologica, sezione didattica;
Materiali bibliografici p...