NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Datini, Archivio di Stato di Prato, Fondaco di Firenze, Carteggio diretto al fondaco da Pistoia a Suvereto


 
 

Denominazione

Datini, Archivio di Stato di Prato, Fondaco di Firenze, Carteggio diretto al fondaco da Pistoia a Suvereto

 

Ente Responsabile:

Archivio di Stato di Prato

 

Tipologia:

riproduzione di serie/fondi archivistici

 

Storia del Progetto:

Il “Progetto Datini”, finanziato dal MIBAC con i fondi della quota dell’otto per mille del 1999, su progetto approvato dalla Presidenza del Consiglio, è stato attuato attraverso: la creazione di un archivio di immagini mediante la digitalizzazione di tutto il carteggio conservato nell’Archivio di Francesco Datini (circa 150.000 lettere); il recupero e l’importazione dei dati descrittivi frutto del lavoro di inventariazione di Elena Cecchi, presenti su un precedente data-base sviluppato da Henri Aste in ambiente MAC; il controllo e l’implementazione di tutti i dati descrittivi; la realizzazione di un avanzato sistema informatizzato di archiviazione, consultazione e restituzione dell’intero Archivio Datini che consente modalità avanzate di interrogazione e consultazione sia in ambiente locale che in web; la creazione di metadati descrittivi in formato XML; la creazione di un’uscita web dedicata con caratteri di accessibilità e fruibilità. Il Progetto, iniziato nel 2000, è stato affiancato, per gli aspetti tecnologici e informatici, da Franco Lotti e Lorenzo Stefani (CNR-IFAC). In seguito a procedura di gara, la fornitura è stata affidata alla Ditta SIAV s.p.a. di Padova. Il lavoro di acquisizione delle immagini è stato completato nel luglio 2005. Il controllo dei dati è terminato nel dicembre 2006. Per la codificazione in XML e la messa in rete del progetto (2008), è stata utilizzata la piattaforma x-dams. La versione attuale (2014) è il risultato di una completa re-ingegnerizzazione, con la migrazione dell’intera banca dati dal sistema “Galileo” alla piattaforma x-dams. E’ stato inoltre possibile implementare il lavoro di schedatura e rendere fruibile via web ulteriori documenti, che nella versione precedente non erano ancora consultabili. La consultazione della banca dati completa è possibile in modalità web sia per gli utenti esterni che per gli interni, grazie alla disponibilità del Comune di Prato che ha messo a disposizione uno spazio di memoria sul suo server “virtuale” dedicato a questo progetto.

 

Descrizione del progetto culturale e delle risorse digitalizzate:

Il carteggio è ordinato per luoghi di provenienza in ordine alfabetico (Pistoia, Pomarance, Porto Venere, Prato, Pratovecchio, Ragusa, Rieti, Rimini, Roma, San Giminiano, San Giovanni Valdarno, San Matteo, San Miniato, Santa Gonda, Savona, Scio, Sessa Aurunca, Siena, Signa, Siracusa, Suvereto); quindi per mittenti/destinatari in ordine alfabetico e, all'interno di questa aggregazione, in ordine cronologico.

 

Note redazionali:

a cura della redazione