NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

05 giugno 2014

Il patrimonio culturale digitale per la didattica

 

Il 17 maggio 2014 dalle ore 9.00 si è svolto alla Sapienza presso la Facoltà di Lettere, Aula Levi (via dei Volsci 122) il Workshop "Il patrimonio culturale digitale per la didattica" promosso da DigiLab in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Via Val Maggia, sostenuto dal Miur legge 6/2000, e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Roma Capitale, MIMOS.
L’incontro, rivolto alle istituzioni scolastiche, culturali, politiche e agli operatori del settore, ha avuto lo scopo di presentare un nuovo approccio alla didattica e alla visita museale mediante la possibilità offerta dalle tecnologie di catturare e riutilizzare le risorse digitali del patrimonio culturale nella creazione di percorsi didattici e per l’approfondimento di argomenti di studio. Sono stati quindi presentati i risultati del progetto MUSED “Contenuti museali e ambientali per la didattica delle scienze: verso un Sistema E-learning“(finanziamento MIUR: Legge 6/2000). E’ stata  questa anche l’occasione per dibattere sulle tecnologie e sui contenuti del patrimonio digitale accessibile in rete come strumenti per migliorare l’apprendimento.
Negli ultimi anni diverse sono le indicazioni per la costruzione e lo sviluppo del curricolo scolastico che suggeriscono, nella realizzazione dei percorsi didattici, l’integrazione tra metodi e materiali tradizionali e contributi derivanti dal patrimonio culturale e scientifico. Contemporaneamente, le istituzioni, e in particolare i Musei, sono sempre più attive nella sperimentazione di nuove modalità di condivisione e valorizzazione del patrimonio mediante l’utilizzo delle tecnologie multimediali. In tale ottica, l’agenda digitale italiana ed europea suggerisce la necessità di sviluppare nuove modalità di accesso ed utilizzo dell’immensa quantità di informazioni multimediali presenti nella rete internet, da parte del cittadino, ma anche da parte di specifici utenti quali insegnati, studenti, turisti…, per soddisfare diversi livelli di curiosità e di interesse.
Queste sfide sono state raccolte dal Progetto MUSED integrando le competenze del Centro Digilab (Sapienza-Università di Roma), per il settore della cultura e della formazione mediante ICT, alla formazione scolastica rappresentata dagli Istituti Comprensivi “Via Val Maggia”, “Via Micheli”, “Piazza Capri”, “Via Monte Zebio” e l’IISS “Von Neumann , con il partenariato di istituzioni museali dall’Erbario, Museo di Storia della Medicina, Mineralogia e Chimica di Sapienza Università di Roma.
MUSED ha raggiunto il risultato di valorizzare il patrimonio scientifico e culturale realizzando un nuovo strumento per l’apprendimento e il coinvolgimento degli studenti.
In sintesi, il progetto ha sviluppato una piattaforma online che permette ai Musei di condividere il proprio patrimonio, agli insegnanti di produrre lezioni multimediali integrando le proprie lezioni con contenuti scientifici e culturali provenienti dai musei, agli studenti di essere protagonisti dei percorsi didattici e di familiarizzare con gli oggetti museali prima della visita al museo.
I risultati del progetto, limiti e possibili sviluppi futuri, sono stati presentanti e analizzati durante la tavola rotonda.
 
PROGRAMMA
9.00: Registrazione e Welcome coffe
9.30: Saluti: Giovanni Ragone, Direttore Digilab, Sapienza - Università di Roma
Maria Maddalena Colabianchi - Dirigente I.C. “Val Maggia”
9.50: Introduzione ai lavori e Presentazione del Progetto MUSED, Vincenza Ferrara (Resp. Progetto)
10.15: L’oggetto museale - funzione didattica nella scuola, Sonia Sapia (Insegnante)
10.30: I Musei Scientifici di Sapienza, Contributo al progetto e valutazioni dell’esperienza, L. Caliciotti, V. Cottignoli, A. Macchia, R. Tozzi (Tutor Museo Erbario, Mineralogia, Chimica, Storia della Medicina)
10.45: Il progetto raccontato dagli Studenti dell’ITIS Von Neumman
11.00-12.30: Dibattito “Il patrimonio culturale digitale per la didattica” (chairman: Vincenza Ferrara)
Interventi:
Luigi Campanella (Polo Museale, Sapienza)
Filomena Rocca (MIUR -Dipartimento Istruzione)
Barbara Gastaldello (Ufficio Scolastico Regione Lazio)
Stefano Ribaldi (Vice Direttore Rai Educational)
Rossella Caffo (Direttore Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane)
Sono stati inviatati a partecipare al dibattito:
Pietro Lucisano (Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Roma “La Sapienza”)
Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendenza alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea)
Martina De Luca (Servizi Educativi GNAM)
Pasquale Molitermi (Università del “Foro Italico”)
Dirigenti Scolastici e referenti delle scuole partecipanti
13.00 Conclusioni lavori

Fonte

istituto centrale per gli archivi - icar

Tipologia

notizia