Il fondo Movimenti contiene documentazione cartacea, dattiloscritta e ciclostilata, e pubblicistica varia, proveniente dagli archivi privati di Gian Giacomo Ortu, Ubaldo Badas, Roberto Paracchini, Roberto Porrà, i quali hanno assistito e/o partecipato a vario titolo alla nascita e all'evoluzione, a Cagliari e in Sardegna, di varie organizzazioni e movimenti politici tra il 1968 e il 1977. I soggetti produttori hanno concluso le loro esperienze con il compimento degli studi universitari o negli anni immediatamente successivi. Gian Giacomo Ortu, docente di storia moderna presso la facoltà di Scienze politiche di Cagliari, è vicepresidente dell'Issra, di cui è cofondatore. Ubaldo Badas, archeologo, ricopre l'incarico di direttore del Museo archeologico di Villanovaforru (Cagliari). Roberto Paracchini, giornalista presso "La Nuova Sardegna", è editore e pubblicista. Roberto Porrà, archivista e storico, ricopre la carica di sovrintendente presso la Sovrintendenza archivistica per la Sardegna. L'archivio della Scuola popolare dei lavoratori di Is Mirrionis (Cagliari) fa riferimento ad un'esperienza di alfabetizzazione degli adulti, la cui storia si inserisce nell'ambito dei movimenti politici degli anni Settanta: una raccolta delle carte prodotte dalla scuola è stata consegnata all'Issra da Marcello Belelli, allora insegnante volontario di matematica nella scuola dei lavoratori e oggi di professione ingegnere. Il fondo Movimenti comprende materiale vario, volantini, relazioni, ordini del giorno e mozioni, manifesti, opuscoli, giornali e riviste degli anni indicati ed aventi per oggetto principalmente la politica scolastica italiana, il movimento studentesco di Cagliari e di Milano, i gruppi della Nuova sinistra (Partito comunista d'Italia, Unione dei comunisti italiani, Avanguardia operaia, e altri), i conflitti del lavoro e i comitati di base. In particolare è possibile trovare documentazione sul Comitato agitazione e propaganda (Cap) e sul Movimento studentesco di Cagliari, sul Circolo Città e campagna di Cagliari e sul Circolo 11 maggio di Quartucciu. Il fondo comprende anche numerose testate di periodici degli anni Sessanta e Settanta, sia nazionali, quali "Montlew Review", "Tricontinental", "Vento dell'Est", consegnati all'Issra da Ubaldo Badas, sia locali come "Sardigna emigrada", "Sardegna libertaria", "Anarchiviu", che fanno parte della consegna del Circolo 11 maggio. I periodici di impostazione autonomista e indipendentista-nazionalista, come "Sa Repubblica sarda", "Su populu sardu", "Il Shardana", "Nazione sarda", "L'altra Sardegna", "Sardegna nuova", "Sa Sardigna", "Sardinna libera", "Gulp", sono stati donati all'Issra da Gian Giacomo Ortu. Tutti i periodici indicati sono stati oggetto di catalogazione nell'ambito del Servizio bibliotecario nazionale. I materiali documentari che costituiscono il fondo sono stati acquisiti per consegna diretta all'Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia, sotto forma di donazione da parte dei soggetti produttori nel periodo compreso tra il 1980 e il 1990. Essendo stato predisposto un censimento del materiale documentario, il fondo Movimenti è consultabile presso la sede di Cagliari dell'Issra, con l'assistenza di personale addetto all'archivio.