NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Limentani Renzo

 

Denominazione

Limentani Renzo  Linked Open Data: san.cat.complArch.91993

 

Tipologia

fondo

 

Data

1915 - 1919; 1922 - 1928

 

Consistenza

Buste: 2 Fascicoli: 5

 

Descrizione

Il fondo conserva una parte dell'archivio personale ed un piccolo fondo bibliografico appartenuti all'avvocato Renzo Limentani, ex combattente della 1ª guerra mondiale. L'archivio raccoglie solo la documentazione relativa alla guerra, per un arco cronologico che va dal 1915 al 1919, con susseguenti al 1928, costituiti da diplomi ed onorificenze concesse per la partecipazione al conflitto; tutta la sezione consta di tre album e di alcune carte geografiche. Per non compromettere l'integrità e la coerenza del fondo, si è ritenuto opportuno conservare in questa sede anche il materiale bibliografico, comprendente, in prevalenza, testi riguardanti il primo conflitto mondiale ed i reparti di mitraglieri. Tutto il complesso documentario fu versato nel 1981 da Elda Appelius, cognata del Limentani, insieme alla collezione completa delle opere del fratello, Mario Appelius. L'avvocato Limentani nacque a Venezia nel 1889 da Michelangelo ed Emilia Reinisch; alla vigilia della guerra, il 3 maggio 1915, ricevette la nomina a sottotenente di fanteria della Milizia territoriale; durante il conflitto ebbe varie assegnazioni e promozioni, fino alla nomina a capitano (novembre 1917) e all'assegnazione al 3° Reggimento dei mitraglieri di marcia. Ricoprì incarichi di comando anche presso le scuola dei reparti mitragliatrici, nel Vicentino e nel Bresciano, combattendo e operando sul Carso, sull'Altopiano di Asiago e in Carnia. Concluse la propria carriera militare al Reparto 9° mitraglieri, comandato dal tenente colonnello A. Monti, per essere congedato con foglio del 31 gennaio 1919. Durante il presente intervento si è provveduto alla organizzazione dei documenti in due serie: 1ª Guerra mondiale e Opere a stampa. L'ordinamento del fondo è stato curato da Sonia Gliera.

 

Sistema aderente

INSMLI. Guida agli archivi della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in Italia

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori