Consorzio antitubercolare
Il testo unico delle leggi sanitarie 1265/1934 (artt. 268 e 283) prevedeva in ogni provincia l’istituzione di un Consorzio provinciale antitubercolare, ente morale retto da un apposito statuto. Facevano parte obbligatoriamente del consorzio la Provincia, i Comuni e gli enti pubblici che in tutto e in parte svolgevano azione antitubercolare. La documentazione, versata all’Archivio di Stato nel 1991, riguarda le prime visite; le visite successive; le schermografie degli alunni delle scuole; le radiografie; le visite domiciliari; i ricoveri in sanatori, case di cura e preventori; la chemioprofilassi; le vaccinazioni; le broncografie e la contabilità.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.
Complesso Archivistico di Primo Livello