NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Bacci Pèleo

 

Denominazione

Bacci Pèleo  Linked Open Data: san.cat.complArch.131922

 

Tipologia

collezione / raccolta

 

Data

1731 nov 14 - 1946 lug 12

 

Consistenza

Unità 22: Scatole 22

 

Descrizione

La collezione di Autografi risorgimentali appartenente al fondo Bacci complessivamente consta di 2624 documenti; ognuno degli inserti e dei fascicoli in cui sono raccolti - insieme ad opuscoli, ritagli di giornale, ritratti a stampa, fotografie ecc. - è dedicato a una personalità di età napoleonica o risorgimentale. Per quanto numericamente inferiori non mancano testimonianze esterne a questo quadro storico, come le lettere inviate da varie personalità al cardinale Enea Silvio Piccolomini (1709-1768) o come quelle indirizzate allo stesso Pèleo Bacci dalla fine dell'Ottocento a tutta la prima metà del Novecento. Ci limitiamo a far seguire qualche indicazione di massima, rimandando per una descrizione più dettagliata al catalogo di Gino Garosi, Lettere e documenti dell'età del Risorgimento. La raccolta di Pèleo Bacci della Biblioteca comunale degli Intronati, Siena, 1990. - Raccolta di autografi: per quanto siano ben rappresentate figure di spicco della politica e della cultura italiana dell'Ottocento, come Aleardo Aleardi, Ugo Bassi, Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzini o Ippolito Nievo, caratterizzano probabilmente la collezione le lettere e i documenti di personalità di patrioti pistoiesi come Silvestro Bongiovanni, Didaco Macciò, Giovanni Marradi, Niccolò Puccini o Atto Vannucci. Sono poi da segnalare le lettere inviate a Bacci da varie personalità, inserite nella collezione per il rilievo del corrispondente o perché riguardanti temi di storia risorgimentale...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza

 

Soggetti conservatori

 

Soggetti produttori